
I vini del monferrato
I principali vini del Monferrato, in particolare quelli prodotti nella zona della provincia di Alessandria, fanno parte del vastissimo patrimonio enogastronomico del nostro Paese, che in questi ultimi anni ha avuto una forte rivalutazione accompagnata da una profonda riscoperta del territorio. Queste colline ed i loro splendidi vigneti hanno dato vita a vini rossi leggendari come Il Barbera del Monferrato, il Grignolino, il Freisa e a vini bianchi come Cortese e Chardonnay che, una volta imbottigliati, vengono conservati in grotte scavate nel tufo delle colline, gli Infernot. Proprio queste particolari cantine hanno conquistato l’attenzione dell’UNESCO, che li ha consacrati come patrimonio dell’umanità assieme alla realtà territoriale circostante. Il ristorante La Rocca di Camagna, situato nel cuore del monferrato, è una delle location più suggestive per ammirare un tipico Infernot e gustare i vini prodotti da queste generose colline, abbinati ai sapori delle specialità locali. Qui il Fritto Misto alla Piemontese, il Bollito Misto, la Bagna Cauda vengono preparate secondo le antiche ricette che hanno attraversato secoli e generazioni, per offrirvi un’esperienza unica e autentica. Ma le carni e gli affettati abbinati ai vini rossi del monferrato non sono l’unico fiore all’occhiello del ristorante: la nostra carta dei vini contiene circa 100 etichette, ed una vasta scelta di vini tra cui Bonarda, Arneis, Brachetto, Moscato e Prosecco con cui accompagnare piatti e dessert. Il Monferrato Alessandrino è sicuramente un territorio tutto da scoprire anche per i suoi paesaggi mozzafiato che in autunno e in primavera regalano dei colori e degli scorci davvero pittoreschi: se volete rifarvi gli occhi vi suggeriamo di visitare la galleria fotografica di Monferrato Delights su Instagram e il loro sito web.