A coronamento dell’esperienza culinaria è possibile visitare, a poca distanza dal ristorante, un infernot di famiglia con cantina annessa che è stato da Mauro riportato alla luce da novembre 2017 ed è diventato un piccolo museo aperto al pubblico, dove si possono trovare racconti, oggetti e attrezzi originali della storia contadina.
Lo stesso infernot è stato riconosciuto dall’ Ecomuseo della pietra da cantoni e si può altresì effettuare la visita virtuale al seguente link:

Infernot di Camagna: patrimonio dell’UNESCO
Il tufo, materiale da costruzione ricorrente a Camagna, grazie anche alla presenza in passato di due cave nelle vicinanze, è il protagonista